Il Monferrato, di recente riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’umanità, è un suggestivo territorio collinare, percorso da boschi e vigneti, costellato di castelli, abbazie, chiese, musei, borghi arroccati ricchi di storia e tradizioni, che con gli itinerari enogastronomici e naturalistici fanno parte del suo enorme patrimonio culturale e paesaggistico. Nelle giornate limpide molti di questi luoghi – Azzano stessa – sono una balconata da cui la vista spazia sull’arco alpino dal Monviso al Monte Rosa.
Esistono numerosi itinerari da percorrere a piedi o in bicicletta fra piccoli paesi, vigneti e castelli, come pure molti maneggi con possibilità di trekking con cavallo o asino.
Poco distante da Azzano vi è il Parco Naturale di Rocchetta Tanaro, con possibilità di passeggiate, escursioni in bici e birdwatching. Anche il Tanaro è facilmente raggiungibile, con i suoi suggestivi itinerari lungo le sponde.
A fine luglio il piccolo paese di Azzano, arroccato intorno a una bella chiesa con campanile romanico, si anima per le giornate delle feste patronali.
Asti, posta al centro del Piemonte, consente di visitare agevolmente l’intera regione e zone limitrofe.
Situata fin da epoca romana in posizione centrale rispetto alle vie di comunicazione con i territori circostanti, nel Medioevo è stata il comune più importante del Piemonte per ricchezza, arte e cultura, favorita nella sua prevalente attività commerciale dall’essere sulla Via Francigena, centro di linguaggi, popoli e valute. Di questo sono testimonianza il centro storico, che è il centro medioevale più conservato della regione, le numerose chiese campestri romaniche, i castelli dei dintorni, la suggestiva abbazia di Vezzolano. Nel centro storico sono inoltre presenti sia vestigia di epoca romana che numerose chiese e palazzi di epoca barocca, tra cui la casa natale di Vittorio Alfieri.
Non molto distanti da Asti due altri importanti centri religiosi: Castelnuovo don Bosco, paese di nascita di San Giovanni Bosco, ed il Santuario di Crea con la Madonna nera.
A pochi chilometri da Asti si trova Agliano, con bel borgo antico e sede di Terme con acque note da fine ‘700 per le proprietà antinfiammatorie, benefiche per stomaco fegato e reni, ma anche curative di problemi respiratori e circolatori. www.termediagliano.it.
A 45 km si raggiungono le Terme di Acqui, le cui acque, note già all’epoca romana, curano problemi reumatici, respiratori e circolatori; vi è anche un centro benessere e vengono effettuate fangoterapie. www.termediacqui.it
A mezz’ora da Asti si raggiunge Alba, cittadina vivace e ricca di monumenti medioevali, centro di produzione di Barolo e Barbaresco, nota per la sua Fiera del Tartufo ma anche per i numerosi eventi culturali della città e dei dintorni.
A un’ora di distanza Torino, con i palazzi dei Savoia, i luoghi preferiti di Cavour, il Museo Egizio, la Sindone, la Mole con il Museo del Cinema, la bellissima piazza Vittorio Veneto e il Po, i Murazzi e il Quadrilatero Romano della movida, i luoghi per gli amanti del cioccolato, e intorno alla città le regge dei Savoia: Venaria e i suoi numerosi eventi, Racconigi, Stupinigi.
Per gli amanti del golf, nelle immediate vicinanze di Asti vi è un campo progettato da Graham Cooke con 18 buche par 70, ognuna con uno scenario speciale. E’ adatto a tutti i livelli di abilità con possibilità di lezioni, aperto tutto l’anno e tutti i giorni tranne il mercoledì e si può noleggiare l’intera attrezzatura. www.golffeudoasti.it
Per gli appassionati di giardinaggio sono facilmente raggiungibili alcuni dei principali vivai italiani: Anna Peyron a Castagneto Po, Vivai delle Commande a Carmagnola, Maurizio Feletig ad Arignano, Fiorella Gilli a Villanova, Susanna Tavallini a Roasio, Eta Beta a Conzano Monferrato, L’Erbaio della Gorra a Casalborgone.
Siti turistici: www.turismo.asti.it, www.monferrato.net
Guide turistiche del territorio: www.guideinlanga.it
PRINCIPALI EVENTI
Da marzo a dicembre numerosi eventi e sagre animano le località grandi e piccole di Monferrato, Langhe e Roero. I principali sono:
ASTI
LA DOUJA D’OR – termine dialettale con cui si indica un antico e panciuto boccale – è un importante salone nazionale di vini selezionati e si svolge nell’arco di una decina di giorni fra il secondo e terzo week-end di settembre. E’ possibile degustare ed acquistare i vini partecipanti e premiati e contestualmente sperimentare in manifestazioni collaterali la maestria degli chef piemontesi conosciuti ed apprezzati nel mondo. www.doujador.it
IL FESTIVAL DELLE SAGRE: si svolge la seconda domenica di settembre. Nato nel 1974 nell’ambito della Douja d’Or, con l’intento di conferire un momento festoso a quello che era essenzialmente un concorso enologico, ha grandissimo successo di pubblico e presenta vita e tradizioni della civiltà contadina astigiana. In caratteristici stand oltre 40 pro-loco della provincia di Asti si contendono un trofeo offrendo dal sabato sera e per tutta la domenica le loro specialità gastronomiche, accompagnate da vini DOC del territorio. La domenica mattina ha luogo una suggestiva sfilata di oltre tremila figuranti su carri, che rappresentano pittoreschi aspetti della civiltà contadina dei paesi partecipanti.
IL PALIO: la Corsa del Palio di Asti si tiene la prima domenica di settembre ed è il più antico d’Italia, infatti è documentato dal 1275, anno in cui gli astigiani corsero il Palio, per dileggio, sotto le mura della nemica città di Alba, portando danni e devastazioni alle vigne. Come a Siena, sono rappresentati i vari quartieri della città ed alcuni paesi limitrofi. Al mattino si svolge un sontuoso corteo, con oltre milleduecento figuranti in costume medioevale, mentre la corsa con ventuno contendenti ha luogo al pomeriggio. Per tutto il fine settimana in città vi sono numerosi altri eventi e manifestazioni, come il Palio degli sbandieratori e il mercatino. www.palio.asti.it
MERCATO DELL’ANTIQUARIATO: si svolge ogni quarta domenica del mese dall’alba al tramonto, circa 200 espositori con oggetti di antiquariato, oggettistica d’arte antica ed usata e collezionismo. Non sono ammessi gli oggetti di nuova costruzione o rifatti usando materiali antichi.
ALBA
VINUM: Esposizione della migliore produzione enologica locale, si svolge ogni anno tra la fine di aprile e l’inizio di maggio. E’ possibile degustare ed acquistare i vini, partecipare a workshops di degustazioni guidate, provare lo street food locale ispirato a ricette tradizionali e servito in cartocci e cornetti, pronti da sgranocchiare passeggiando per la città e sorseggiando un calice di vino. www.vinumalba.com
FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA: Nata nel 1928 per celebrare i prodotti della terra, questa fiera alla 85^ edizione è ormai un evento internazionale: da metà ottobre a metà novembre oltre al mercato ed esposizione del tartufo bianco d’Alba propone numerose altre iniziative gastronomiche e culturali. www.fieradeltartufo.org
PALIO DEGLI ASINI: si tiene la prima domenica di ottobre nell’ambito della Fiera del Tartufo e consiste in una scherzosa corsa degli asini, organizzata in segno di scherno verso i vicini abitanti della città di Asti, rivali dal Medioevo, ed una grande sfilata storica in costume dei vari borghi della città di Alba.
COLLISIONI: il festival agri-rock di letteratura e musica più atteso in Italia, si svolge in luglio a Barolo, mecca del vino italiano presso Alba, nel magnifico paesaggio delle Langhe piemontesi, palcoscenico naturale per ospitare nelle sue piazze musica, incontri, dialoghi con premi Nobel e star della musica italiana e internazionale. www.collisioni.it
link x turismo ed eventi in Langhe, Monferrato e Roero: astiturismo.it, langheroeromonferrato.net e turismoinlanga.it